Alberto CANTONE

DISCOGRAFIA

- L'INVETTIVA DALLE CITTA' PERDUTE
CD, 2023 - il "Viandante" ci parla del presente attraverso un viaggio tra le città perdute del passato

"L'invettiva dalle città perdute" esce a febbraio 2023, a distanza di cinque anni dal precedente disco di Alberto Cantone.

5 anni molto duri, segnati dalla Pandemia, dalla guerra in atto e da altre crisi e segnali di crisi a livello planetario.

Anche per questo nel disco si respira un'atmosfera di tensione e di dramma, attraverso la rievocazione delle "città perdute" del passato

(da Tebe a Troia, da Pompei a Leptis Magna fino a Babilonia) ... nella consapevolezza che la Storia si ripete

e che nessuna "civiltà perduta" era consapevole di essere tale e che non siamo noi i privilegiati a poter pensare

di esserci stato consegnato un mando perfetto e "finito", liberato per sempre dalla drammaticità della Storia.

Attraverso i racconti "ucronici" delle Città Perdute del passato si narra dunque il presente e i suoi conflitti.

La Storia inizia dunque con un ipotetico indovino Tiresia che, essendo cieco poiché i suoi occhi stavano nel futuro,

sembra parlare di Tebe, la Tebe di Edipo narrata da Eschilo, ma si scopre a guardare con lucidità fatti ed eventi di oggi.

Via via che i brani scorrono, ogni città perduta finisce anche però per assurgere al ruolo di metafora di una età della vita

... poiché la nostra stessa vita è una stratificazione geologica (delle tante città perdute di ciò che siamo stati nel passato)

e la nostra vita nel suo insieme, la nostra identità, altro non è che essa stessa

la Città Perduta (e sommersa) ... di chi verrà dopo di noi.

Nel disco intervengono due Autori, per la prima volta nella veste di autori di un testo musicale:

Gian Domenico mazzocato, affermato Scrittore Trevigiano, che canta anche in "Amerigo",

liberamente ispirata al suo "Delitto sulla collina proibita", tratta dal cosiddetto "ciclo dei vinti" del Montello

e Pierluigi Tamborini, "Le mura veneziane, ovvero il barbiere di Treviso",

ispirato alla storia vera di un barbiere che per mezzo secolo fu il primo vero giornalista di Treviso,

narrandone gesti e segreti raccolti da confessioni nella sua bottega di barberia.

Rappresentano, insieme a "Solo sal", dedicata all'esodo degli abitanti di Altino verso la Laguna,

la parte "locale" di un disco che per il resto attraverso le epoche e i continenti.

Il progetto grafico del disco è di Enzo De Giorgi

Le due etichette a supportare nel loro catalogo l'ultimo disco del "Viandante" sono la "Lizard/La Luna e i Falò" (come i due precedenti)

e "Il Cantautore Necessario", etichetta fondata da Edoardo De Angelis, Maestro della Canzone d'Autore storica

e in particolare della cosiddetta "scuola romana" e da Francesco Giunta, Veterano della Canzone d'autore e popolare siciliana.

acquisto online

 

DISCHI precedenti di ALBERTO CANTONE :
- BREVE DANZO' IL NOVECENTO
CD, 2018 - un racconto "laterale" del Secolo breve in dodici brani e una ghost-track

acquisto online

Un concept-album dedicato al Novecento, il "Secolo Breve", raccontato da un punto di vista "laterale", personaggi dimenticati, co-protagonisti, episodi minori del secolo che va dalla prima guerra mondiale (con una tregua di Natale che si svolge sul fronte carnico-veneto) fino alla caduta del Muro e alla promessa di un'epoca di pace e prosperità, laddove già si affacciano nuovi spettre di guerre e totalitarismi perché, si sa, "la storia è maestra ma non ha allievi". Contiene una canzone dolcissima e amara sulla vita e la morte di Pierpaolo Pasolini, raffigurata con la metafora di una partita di calcio ("il calcio, ultima Sacra Rappresentazione del nostro tempo", ebbe a dire Pasolini), accostata inaspettatamente al ricordo della vicenda di Luciano Re Cecconi, calciatore della Lazio degli anni '70 (un assassinio o uno scherzo finito male?). E poi Peter Norman, l'atleta bianco, quasi dimenticato, sul podio della finale olimpica di Città del Messico del 1968, dove i due atleti neri Tommie Smith e John Carlos alzarono il pugno guantato di nero a rivendicare i diritti civili della popolazione afro-americana. Ma anche una dolcissima canzone sul padre, recentemente scomparso ("Capitano", uomo d'altri tempi, "troppo vecchio, troppo usato / anche per il Novecento"), una professione di laicità piegata dall'onda del dubbio ("#credononcredo", ove si trova traccia del pensiero sulle religioni, del terrore, della superstizione e infine dell'amore, di Albert Einstein) e un ricordo della "Pantera", il più negletto e forse effimero dei movimenti universitari del '900 che chiude, probabilmente per sempre, la stagione delle grandi lotte studentesche iniziate con il maggio francese e, con un po' di malinconia, il sogno novecentesco di in discorso collettivo e di progresso sociale e allo stesso tempo la giovinezza dell'autore e di chi, come lui, visse e si formò nel Novecento ("secolo in cui noi siamo cresciuti / cresciuti ma non troppo / perché fu ... un Secolo Breve")

Dopo molti anni caratterizzati da un forte spirito "zingaresco"privilegiando al lavoro in studio di registrazione la musica dal vivo. l'alternanza di infinite collaborazioni, le multiformi serate con formazioni e spettacoli spesso diversi, la carriera quasi ventennale di Alberto Cantone (come cantautore, musicista, promotore di musica, presentatore radiofonico e direttore artistico) vede al 2009 anche una ricchissima produzione discografica: 4 album propri ("Angeli e ribelli" del 2005; "C'era un sogno per cappello" del 2008, "Il Viandante” del 2014 e il recente “Breve danzò il Novecento” del 2018), raccolte-compilation a scopo sociale (contro la guerra, per Emergency, per il 60° anniversario della Liberazione, per il centenario della CGIL, oltre al progetto "Dal Profondo" che accomuna un centinaio di artisti italiani per la costruzione di un pozzo in Africa ...), ma anche partecipazioni a dischi di altri cantautori, gruppi e musicisti, brani regalati a produzioni discografiche altrui e naturalmente qualche registrazione dal vivo. Sparpagliati nelle varie produzioni si possono incontrare tanti compagni di viaggio di questi anni, vecchi amici come Leo Miglioranza, Stefano Masini, Davide Camerin, i Manodopera ma anche più di un nome storico della canzone d'autore e della musica popolare italiana: Claudio Lolli, Gang, Goran Kuzminac, Ivan Della Mea, Gualtiero Bertelli, i Marmaja, Renzo Zenobi, ecc ...

 



- IL VIANDANTE
CD, 2014 - un disco sul vagabondaggio come condizione dell'anima

All'inizio del 2014 esce, per l'etichetta indipedente "Lizard / La luna e i Falò"
"IL VIANDANTE"
un viaggio o probabilmente un sogno, attraversando quadri e storie di donne e di uomini dalla strada al mare, entrambi intesi come luogo reale ed esistenziale, passando per le vie più oscure del cuore, attraverso il vagabondaggio come condizione dell'anima. Per arrivare a scoprire che la vera nima del viandante, che alloggia in ciascuno di noi, è quella degli artisti, dei poeti, i più soli e a volte i meno compresi, fino all'emarginazione e all'insulto della gente. Con un esplicito omaggio a Piero Ciampi, lo sfortunato cantautore livornese e alla sua vita maudit, in un brano che riprende la versione originale di un testo già inciso dai Marmaja nel loro disco premiato nel 2004 con il Premio Ciampi, proprio a Livorno

con la partecipazione degli amici musicisti si sempre, da Sandro Gentile a Nicola Casellato, a Gerardo Pozzi a Iseo Pin, da Fabio Mion a Stefano Maroelli allo stesso Guido Frezzato dei Marmaja e molte nuove e inediti collaborazioni in un insieme di colori, di stili e di generi musicali.

acquisto online

- C'ERA UN SOGNO PER CAPPELLO
CD, 2008canzone d’amore per pazzi e sognatori

All'inizio del 2008 esce, per l'etichetta indipedente "Storia di Note" di Rambaldo Degli Azzoni, la stessa che produce voci coraggiose e storiche della canzone d'autore italiana (come Claudio Lolli, Pippo Pollina, Giorgio Conte …)

una lunga canzone d'amore per pazzi e sognatori,
realizzata con gli amici musicisti di sempre (Sandro Gentile, Gianantonio Rossi, Marco Napoletano, Nicola Casellato e molti altri)
con la partecipazione dello stesso Claudio Lolli
in un brano indirettamente dedicato a Treviso, dal testo molto duro: "La mia città"
Il disco contiene un omaggio agli ultimi giorni di Ernest Hemingway e uno a George Best
e un totale di 12 brani (più una ghost-track) sul tema del sogno e della follia.
CD, 2008 - con 23 musicisti e la partecipazione di Claudio Lolli

acquisto online

:

- ANGELI E RIBELLI - CD, 2005- con Sandro Gentile, Gianantonio Rossi e altri 15 musicisti


Primo lavoro in studio, interamente composto da brani originali scritti nei primi anni del decennio, "Angeli e ribelli" (2005) fotografa compiutamente questa fase, ricca di collaborazioni e di attività dal vivo, di forme-concerto differenti e mutevoli, ponendosi quasi come una larga "jam-session" in studio a cui partecipa un vasto numero di amici, musicisti, collaboratori, cantautori dell'area trevigiana e veneta. In netto contrasto con la massificazione del mercato discografico, il disco - interamente acustico - contiene brani duri e rabbiosi ("Siete venuti a cercare", sulla guerra in Iraq), ma anche ironici ("Il pornoattore") ed altri più intimi e malinconici per raccontare storie di "angeli" e di "ribelli": uomini a una certa distanza della vita, incapaci di incarnarsi compiutamente nella loro essenza umana, come gli angeli di Wim Wenders o ribelli fino ad indossare ali solide per affrontare il vento in senso contrario.
Uscito nel 2005 il disco autoprodotto "ANGELI e RIBELLI", realizzato con gli immancabili compagni di palco Sandro GENTILE e Gianantonio ROSSI e altri 15 amici musicisti (Leo Miglioranza, MastroBuba, i Manodopera, i Marmaja, Michele Palmieri, Nicola Casellato, Alessandro Menegardi, Marco Napoletano, Mirco Benedetti ...), quasi una jam-session "d'autore", specchio di molti anni sulle strade, nelle piazze e nei locali, autoprodotto e affidato ad un circuito indipendente viene esaurito interamente in un paio di anni. Vi trovano posto il ricordo della vecchiaia di Marlene Dietrich, echi letterari (Dos Passos in "Con un nickel") e tante, tante immagini di viaggi e di mare.

Perchè il senso è viaggiare, incontrare, scambiare, ospitare ed essere ospitati, conoscere, ripartire ...

acquisto online (ESAURITO)solo negli store digitali


DISCHI non ufficialiinediti rimasterizzati nel 2018-2019:


- DEFLAGRAZIONE DI STELLE CADUTE - 2000edizioni “Kant”
Un recupero rimasterizzato nel 2018-2019 di un disco "sommerso" (e salvato) del cantautore Alberto Cantone, precedente all'esordio discografico del 2005 con "Angeli e ribelli". Un complesso di canzoni molto sperimentali, dove eccheggia nei testi oltre che nei suoni la crisi della fine del millennio, lo spaesamento di una generazione che perde la sua giovinezza e di un mondo che perde le sue certezze del Novecento.
acquisto online

- FINCHE’ C’E’ UN PORTO ANCORA1996 – edizioni “Kant”
Un disco di canzone d'autore, con qualche sperimentazione elettronica, registrato originariamente nel 1996 da Alberto Cantone il quale, oltre ad essere autore di testi e musiche di tutte le tracce, ha suonato tutti gli strumenti con un multitraccia a nastro del tempo. Digitalizzato nel 2002 da Roberto Pasini, è stato restaurato e masterizzato da Sandro Gentile, musicista e fonico che da sempre collabora con Cantone, nel 2019 ed è ora disponibile su piattaforma online
acquisto online

- LA NOTTE, L’INVERNO, LA PERIFERIA1993 – edizioni “Kant”
Autoproduzione registrata nel 1993 e restaurata nel 2019 a cura del cantautore Alberto Cantone. L'album più pop del cantautore trevigiano, che vi ha suonato tutte le tracce con un sequencer anni '80 - '90. Vi si intravedono alcuni temi della successiva "poetica" più matura: l'amore per le periferie e i lati più marginali delle narrazioni, l'impossibilità e fragilità dell'amore, il viandante che risiede nell'animo umano.
acquisto online

- L’UOMO CHE INSEGUE LA SUA VALIGIA – 1991 – edizioni “Kant”
Quasi un anticipo del "Viandante", un album sulle esistenze di anime nomadi, tra la suggestione bohemièn degli anni della vita studentesca, la ricerca d'amore e quella di un mondo migliore, sempre sospeso tra atmosfere liriche e di ironica malinconia e quelle più politiche degli anni giovanili dell'impegno. Tre brani, scritti nel gennaio del '91, sono dedicati "a tema" alla Guerra del Golfo (proprio del gennaio 1991) che concluse per sempre e drammaticamente gli ideali di un mondo migliore, diviso tra la ricerca di più solidarietà e uguaglianza (il mondo occidentale) e più libertà (quello orientale) per consegnarci al deludente e atroce scenario di un solo "gendarme del mondo" che impone le sue regole, riaffermando lo strumento della guerra sul teatro del mondo.
acquisto online

- LA ROTTA DEI SOGNI – (EP) - 1989 – edizioni “Kant”
Cinque canzoni scritte e registrate nel 1989, semplicemente guardando il mare(e recentemente restaurate e masterizzate). Il mare è la rotta dei viaggiatori e di chi sente che il destino della propria anima ... è smarrirsi.
acquisto online



- CHE BELLI I FILMS (donne e colori) – 1987 – edizioni “Kant”
Che belli i films (donne ... e colori, scherzando con il celebre e polticamente "scorretto" proverbio). La mia passione per il cinema mi ha sempre ispirato canzoni, fin dai vent'anni (questa raccolta è del 1987): da De Sica a Visconti, al cinema tedesco del dopoguerra, agli angeli di Wenders, al Bogart di Casablanca. Ma sono films ... dal finale amaro, in cui le protagoniste del colorato mondo del cinema, e i loro ammiratori, ritrovano fuori dallo schermo, talora anche sullo schermo, la loro irredimibile solitudine di uomini e donne. Che belli i films! Ma sono films ... dal finale amaro (come solo a vent'anni si può essere). Michele Violetta (chitarra elettrica in "Terese"
acquisto online

- L’ALBA DEI NAUFRAGHI – 1987 – edizioni “Kant”
Assolutamente ... disperato! Questo era l'umore, a riascoltarlo a 30 anni di distanza, di questo mio piccolo volumentto di canzoni del 1987. L'alba dei naufraghi ... un mattino amaro in cui si incontrano i naufragi del mondo ... e quello della mia giovane vita (al tempo avevo 21 anni). Forse le canzoni più tristi che abbia scritto, ma anche orgogliosamente "contro", alla ricerca di un mondo da comprendere e da combiare. A distanza di 30 anni trovo ancora parole e canzoni che riscriverei: magari solo con un po' di maturità "limerei" qualche parola ma l'essenza del "Viandante" (o del Lupo cattivo o del Naufrago di allora) non è cambiata.
acquisto online

- IL LUPO CATTIVO – 1987 – edizioni “Kant”
I miei primi "dischi" (non ancora ufficiali) erano già in fondo delle raccolte, dei "concept album". Nel 1987, a vent'anni, ne registrai ben tre, con mezzi artigianali, una specie di trilogia del "disamore" o del "disincanto", il cui punto centrale è questo "Lupo Cattivo" che ha ben poco a che vedere, tranne una vaga citazione, con l'omonima favola ma piuttosto con le letture di quegli anni: ci si trovano dentro alcune sensazioni e umori di Pavese e Kafka, ovvero le letture, i miei amici dei vent'anni. La chitarra elettrica che graffia e ulula qua e là è dell'amico e musicista Michele Violetta, inseparabile in quegli anni. Nella rimasterizzazione di 30 anni dopo, grazie all'amico e fonico Sandro Gentile, ho aggiunto un pianoforte suonato trent'anni dopo e Nicola Casellato ha impreziosito con il suo violino "se ti amassi dovrei", ispirato alle lettere a Milena di Franz Kafka. Michele Violetta, chitarre elettriche in "E quando dormi", "L'ultimo sogno di Deola", "Sul volto di Pietro", e ululato de "Il lupo cattivo"; Nicola Casellato, violino (trent’anni più tardi) in "Se ti amassi dovrei".
acquisto online

- IL COMPLEANNO DI MR. K – (EP) - 1986 – edizioni “Kant”
Un breve EP degli anni giovanili, scritto e registrato artigianalmente intorno ai vent’anni da Alberto Cantone, misterioso e inquietante, come Franz Kafka, il misterioso mr. K, fotografato in tre istantanee sul senso di angoscia ai giorni nostri: dal compleanno della mezza età, all’amore non dichiarato, dal fantasma del padre alla condanna finale, ineluttabil e incomprensibile, come la vita.
acquisto online



- SIDDHARTA (singolo) – 1986 – edizioni “Kant”
tra le suggestioni letterarie giovanili capita spesso di imbattersi in "Siddharta" di Hermann Hesse, capolavoro e guida per più di una generazione, non esclusa la nostra. Accadde così anche per un giovane cantautore, Alberto Cantone, allora ventenne, alla presa con la scrittura delle sue prime canzoni. L'eterno mutamento nel fluire del fiume, che resta sempre se stesso nel suo continuo e incessante "non bagnarsi due volte nello stesso fiume".
acquisto online

RACCOLTE - COMPILATION

- MI NO VAO A COMBATAR (14 canzoni contro la guerra) - 2003 - prodotto da ARCI e Comitato contro la guerra - Treviso
per finanziare un progetto della ONG "Un Ponte per ..." di ricostruzione di una scuola a Baghdad
contiene "ADMIRA e BOSKO" di Alberto Cantone
ESAURITO


- NOTE D'AUTORE - 2004 - prodotta da "Storie di Note" e Associazione Liocorno
registrazione dal vivo di un concerto per Emergency tenuto a Montebelluna (TV) nel dicembre 2003
contiene "SIETE VENUTI A CERCARE", eseguito con Gianantonio Rossi, Sandro Gentile e Alessandro Menegardi
partecipano anche Gualtiero Bertelli, Paolo Capodacqua, Renato Franchi, Gang, Goran Kuzminac, Claudio Lolli, Marmaja, Andrea Parodi, Lino Straulino, Tupamaros e Renzo Zenobi
ESAURITO

- PACE DIRITTI LAVORO - 2005 - prodotta da CGIL LOMBARDIA e CGIL VICENZA con l'Associazione Liocorno
registrazione dal vivo di un concerto per il CENTENARIO DELLA CGIL tenuto a Schio (VI) nel dicembre 2004
contiene "ROSELLINA"e "IL VIAGGIO DI RITORNO DI PIERO CIAMPI" eseguiti con Gianantonio Rossi, Sandro Gentile e Marco Napoletano
partecipano Claudio Lolli, Paolo Capodacqua, Renato Franchi e l'Orchestrina del Suonatore Jones e Ivan Della Mea

ESAURITO

- rEsistere non invecchia - filò partigiano in racconti e musica - 2005 - prodotta da ANPI e ARCI Treviso
registrazione dal vivo dei concerti per il 60° anniversario della Liberazione tenuti fra aprile e giugno 2005
con la partecipazione di partigiani dell'ANPI e vari musicisti
ESAURITO


- SOMMER RHYTHMEN 2006 - compilation dei musicisti ospiti della stagione musicale 2006 di Freistadt e dintorni - Austria - promossa da Local Buehne - Freistadt
contiene "SIETE VENUTI A CERCARE" di Alberto Cantone

- SOMMER RHYTHMEN 2008 - compilation dei musicisti ospiti della stagione musicale 2008 di Freistadt e dintorni - Austria - promossa da Local Buehne - Freistadt
contiene "CON UN NICKEL" di Alberto Cantone


- DAL PROFONDO - 2009 - prodotta da "Latlantide" da un'idea di Marino Severini dei GANG
compilation di oltre 100 artisti italiani per la realizzazione di un pozzo d'acqua in Africa - in ricordo di Paolo Mozzicafreddo, batterista dei Gang
contiene "UNA GOCCA DI BRINA", eseguito con Sandro Gentile e Mirko Benedetti nel disco "Angeli e ribelli"
partecipano tra gli altri: Gang, Claudio Lolli, Marmaja, Gualtiero Bertelli,Bandabardò, Modena City Ramblers, Cisco, Diaframma, Gang, Il parto delle nuvole pesanti, Le luci della centrale elettrica, Marco Carena, Skiantos, Aida Satta Flores, Maxi B, Persiana Jones, Small Jackets, Ojm, The Hormonauts, Tre allegri ragazzi Morti, Sir Oliver Skardy & Fahrenheit 451, Scandalo al Sole & Roy Paci, eccetera ...
acquisto online


DVD VIDEO - CONCERTO PER LA COSTITUZIONE NATA DALLA RESISTENZA - DVD VIDEO, 2007- E' la registrazione dal vivo del concerto del 1° apriile 2006 al Teatro Duse di Asolo

con la collaborazione dell'Associazione Liocorno
e dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

contro lo stravolgimento della costituzione repubblicana e in memoria della Resistenza

a cui hanno partecipato: GANG, Gualtiero Bertelli, Renato Franchi, Fabrizio Poggi, Marmaja e Bubamara
oltre ad Alberto Cantone (con Gianantonio Rossi e Sandro Gentile)

Il video è girato da Federico Cassandrin che ne cura anche la regia
e contiene straordinari filmati inediti e tratto da archivi storici come quello della Fondazione Cervi.

(c'è una versione acustica di "Siete venuti a cercare" con video ambientato nei Balcani)

acquisto online

PARTECIPAZIONI

- TERRA TRADITA, disco d'esordio dei MANODOPERA (folk-rock band) - edizioni "UPR - Peones",
partecipa ai cori e alle voci su "TERRA", "LA LUNA", "IL TRENO", "MANODOPERA", "DEMASIADO CORAZON"


- MARMAJA della band folk-rock MARMAJA - edizioni "Storie di note" - Liocorno
un suo brano "Il viaggio di ritorno di Piero Ciampi" è musicato e riarrangiato dai Marmaja, diventando "6 MARZO"
dove canta con Maurizio Zannato e Guido Frezzato dei Marmaja.


- DI ME E DI VOI dell'amico e straordinario cantautore LEO MIGLIORANZA -
canta con Leo MIGLIORANZA una strofa di "'NDEMO XENTE" e presta la voce ai cori
cui partecipa anche la cantautrice Marian Trapassi.


- OP-LA', secondo disco (splendido!) dei MANODOPERA - edizioni "UPR - Peones",
coautore con Gianluca NUTI e Mauro GATTO di "LA MOSCA D'O BAR", che canta insieme a Gianluca NUTI
partecipa ai cori e alle voci su "LA CHAMBRE", "ANITA", "IL CIRCO", "AFRICA", "LA STATUA", "EL GAEO", "SOGNO BLU" e "AGUA NATURAL"


- AMAMIANTO, secondo disco dei CENTRADE,
canta la voce (dell'aldilà) ne "IL PENDOLO", brano dedicato a maghi e ciarlatani televisivi


- CANZONI IN ECONOMIA, di DAVIDE CAMERIN - etichetta "La luna e i falò",
partecipa alla traccia satirica "LA VERA CANZONE DI ROSELLINA E ALBERTO CANTONE", ripresa come ghost-track anche in "C'era un sogno per cappello"
e suona il mandolino in "UN'ALTRA CANZONE"


- NDEMO XENTE , di vari cantautori trevigiani, diretti da LEO MIGLIORANZA - con il patrocinio della Regione Veneto,
partecipa come voce ospite in "NDEMO XENTE"di Leo Miglioranza, e ai cori di "AL MAZARIOL"di Davide Camerin e "L'OMBRA" di Alberto Ceschin


- BALLATE IN RE E IN RE MINORE , di ANTONINO DI CARA,
canta con Nino Di Cara in "TONIO IL BRIGANTE" nel disco d'esordio del giovane cantautore coneglianese


- SCONOSCIUTI E IMPERFETTI , di GERARDO POZZI - etichetta "La Luna e i Falò",
partecipa al disco d'esordio del poeta-cantautore e musicista Gerardo Pozzi suonando la chitarra in "CONFESSIONI DI UN PORTUALE"


- GIROTONDO , di NICOLA PISU ,
canta con Nicola Pisu il brano "IL GALLO CANTA", dedicato a Don Andrea Gallo


- DOVE NON C'E' NESSUNO , di STEFANO MASINI ,
suona chitarre, armonica, melodica e percussioni e partecipa con Michele Palmieri alla produzione, scrivendo con Stefano Masini anche il brano "CINQUANTA", cantato a due voci

REGISTRAZIONI dal VIVO

- OMAGGIO a FABRIZIO DE ANDRE' 27 ottobre 2001 a SANTI ANGELI del MONTELLO
- OMAGGIO A FABRIZIO DE ANDRE' - settembre 2002 a SANTA CROCE BIGOLINA (PD)